Servizi Scolastici

L’Ufficio programma e gestisce le attività nell’ambito dei servizi scolastici, mirando a garantire il diritto allo studio attraverso l’attuazione dei diversi interventi approvati annualmente dal Consiglio Comunale.

Le attività principali riguardano: il trasporto scolastico, la mensa scolastica, l’assistenza agli alunni diversamente abili, anche in collaborazione con il servizio psicopedagogico della competente ASL.

Inoltre l’ufficio si occupa di: interventi diretti o indiretti per la realizzazione di progetti educativi (sport, teatro, etc.), borse di studio per acquisto libri di testo e/o sostegno economico, fornitura di materiale didattico e tecnologico, acquisto di ausili per studenti diversamente abili e arredi.

Persone e Contatti

Orario Sportello

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Scuole Locali

Il calendario scolastico 2022/2023.Per tutti la prima campanella suonerà il 14 SETTEMBRE 2022.

Per scuole elementari, medie e superiori:

– 14 settembre 2022 inizio delle lezioni
– 10 giugno 2023 fine delle lezioni

Per la scuola d’infanzia:

– 14 settembre 2022 inizio delle attività
– 30 giugno 2023 fine delle attività

Ecco le festività per tutte le scuole (oltre tutte le domeniche e le ricorrenze disposte dallo Stato e quelle regionali):

– 31 ottobre e 1° novembre per Ognissanti
– dal 23 dicembre all’8 gennaio per Natale
– 17 gennaio Festa Patronale MELE
– dal 6 all’11 aprile per Pasqua
– 24 e 25 aprile per la Festa della Liberazione

Le scuole potranno adattare il loro calendario, coordinandosi con gli enti locali di riferimento e dandone tempestiva comunicazione sia alle famiglie che agli enti di riferimento.

Ogni istituzione scolastica autonoma potrà sospendere le attività didattiche per la realizzazione di attività non curriculari, ma dovrà comunque prevedere un’offerta alternativa di attività che si svolgeranno a scuola a beneficio di coloro che non parteciperanno alle attività extrascolastiche.

SCUOLA STATALE 
SCUOLA INFANZIA MELE

  • Indirizzo: Via Delle Vigne, 5 e 11 - 16010

  • Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali)

  • Fax: 010.6319241

SCUOLA STATALE 
SCUOLA INFANZIA ACQUASANTA

  • Indirizzo: Piazza della Chiesa dell'Acquasanta, 6 - Genova - 16158

  • Telefono: 010.638139

SCUOLA STATALE 
SCUOLA PRIMARIA "ANDREA GAGGERO"

  • Indirizzo: Via Perniciaro, 74 - 16010

  • Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali)

  • Fax: 010.6319111

SCUOLA STATALE 
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO "ANSALDO" - Sezione Associata Mele

  • Indirizzo: Piazza Municipio, 6 - 16010

  • Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali)

  • Fax: 010.6319054

SCUOLA PRIVATA 
SCUOLA INFANZIA "DON G. MAINO" - Paritaria - Autorizzata

  • Indirizzo: Piazza Municipio, 26 - Cap: 16010

  • Telefono: 010.6319115

Servizi Erogati

Didattica Digitale

Visualizza  
Mensa Scolastica

Visualizza  
Trasporto Scolastico

Visualizza  
Educatore Domiciliare

Visualizza  

Risorse Utili

Orario Settembre 2022

Visualizza  
Piano Scuola 2022/2023 (a breve online)

Pagina Regolamenti

Visualizzza  
Portale Genitori

Visualizza  
Istituto Comprensivo di Voltri 1

Visualizza  
Regione Liguria Portale Giovani Liguri

Visualizza  
Ufficio Scolastico Regionale Liguria

Visualizza  

I.S.E.E.

Cosa è e a cosa serve

ISEE – Che cos’è? A cosa serve?

L’ISEE è un sistema mediante il quale viene calcolata la capacità del richiedente di partecipare alla spesa per il costo di un servizio offerto dalla pubblica amministrazione. Molti dei servizi descritti in questo sito, a pagamento o per i quali è prevista una compartecipazione al costo, fanno riferimento all’ISEE come parametro di calcolo per l’accesso alla prestazione.

I soggetti interessati

Tutti coloro che richiedono prestazioni o servizi sociali, scolastici o assistenziali non destinati alla generalità dei soggetti o comunque collegati nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche.

Una definizione…

L’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un sistema mediante il quale viene calcolata la capacità del richiedente di partecipare alla spese per il costo di un servizio offerto dalla pubblica amministrazione. L’ISEE è rilevante per usufruire, ad esempio, di:

agevolazioni per servizi sanitari, scolastici e assistenziali (assistenza domiciliare, residenze sanitarie assistite, case di riposo, servizio mensa scolastica e trasporto scolastico)
agevolazioni su servizi di pubblica utilità (riduzione ed esenzione dal canone telefonico, e tariffe agevolate per fornitura di elettricità, acqua, gas).
Come richiedere la prestazione

Chi intende richiedere la prestazione secondo le tariffe agevolate deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio concernente le informazioni necessarie per la determinazione dell’ISEE al proprio Comune o al CAF o all’ente al quale intende richiedere il servizio. La dichiarazione deve essere resa su apposito modulo-tipo.

Il richiedente deve dichiarare di avere conoscenza che, nel caso di corresponsione della prestazione, possono essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ed effettuati presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, specificando a tal fine il codice identificativo degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare.

Al momento della presentazione della dichiarazione il richiedente riceve, dall’ente che la riceve, una certificazione che può essere utilizzata anche per ottenere altre prestazioni.

Per alcuni servizi la presentazione dell’ISEE non è obbligatoria: laddove il richiedente non vi provveda verrà applicata la tariffa intera.

Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo e rivolte a persone con handicap permanente grave (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992), nonché a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle ASL locali, deve essere favorita la permanenza dell’assistito presso il nucleo familiare di appartenenza, evidenziando la situazione economica del solo assistito, anche in relazione alle modalità di contribuzione al costo della prestazione.

 

  Scarica e Stampa il Regolamento I.S.E.E.
Visualizza