COMUNE di MELE
Piazza Municipio, 5 - 16010 Mele (Genova)
Telefono 010.6319042 - Fax 010.6319202
GRATUITO E ATTIVO 24 ORE SU 24
CLICCA e scegli dove MANGIARE e DORMIRE a Mele
CLICCA ed accedi alla sezione 'CULTURA e TURISMO' a Mele
CLICCA e naviga sul sito TURISMO IN LIGURIA
CLICCA ed accedi al Motore di ricerca dell'ARTE ITALIANA
CLICCA ed accedi al Portale dei giovani liguri
CLICCA e visualizza "REGIONE LIGURIA - informazioni EUROPEE"
CLICCA e naviga sul sito del BACINO IMBRIFERO del BORMIDA
CLICCA ed accedi al sito dell'Anagrafe CANINA
CLICCA ed accedi al sito dell'Anagrafe FELINA
***************
I.A.T. "Valli STURA, ORBA e LEIRA" (Informazioni e Accoglienza Turistica)
Via della Giustizia, 5 - 16013 Campo Ligure (Genova)
Telefono (+) 39 - 010.921055 - Fax 010.921055
Mail meleproloco@gmail.com
nel periodo estivo aperto tutte le mattine tranne il lunedi dalle ore 10:00 alle 12:00 e di pomeriggio il mercoledi, venerdi e sabato dalle 15:00 alle 18:00
***************
POLIZIA LOCALE
SERVIZIO ASSOCIATO "Valli STURA, ORBA e LEIRA"
Via Pio XII, 5 - 16010 Masone (Genova)
Telefono 010.9269679 - Fax 010.9237301
Mail pl.vsol@gmail.com
AMIU (Raccolta Rifiuti)
CALL CENTER: 800-95-77-000 oppure 010.8980800
CARABINIERI (pronto intervento: 112 )
CASERMA di VOLTRI
Via Don Giovanni Verità, 2/C - Cap: 16158 - Genova-Voltri
Telefono 010.6136594 - Fax 010.35606834
CLICCA e accedi al SITO dei CARABINIERI
VIGILI del FUOCO (pronto intervento: 115 )
COMANDO PROVINCIALE di GENOVA
Via Albertazzi, 2 - Cap: 16100 - Genova
Telefono 010.24411 - Fax 010.252528
CLICCA e accedi al SITO dei VIGILI del FUOCO
***************
ELETTRICITA'
ENEL SERVIZIO CLIENTI 800.900.800
SEGNALAZIONE GUASTI 803.500
GAS
SEGNALAZIONE GUASTI E DISPERSIONI 800.010.020
AMTER (servizio idrico)
PRONTO INTERVENTO 800.010.080
SPORTELLO ON LINE 800.085.330
CLICCA e consulta il SITO di AMTER
POSTE ITALIANE
UFFICIO di MELE
Via Poggio, 11 - Cap: 16010
Telefono 010.6119056 - Fax 010.6319219
CLICCA e cerca UFFICIO POSTALE
UFFICIO di ACQUASANTA
Via Acquasanta, 240A - Cap: 16010
Telefono 010.638010 - Fax 010.638077
CLICCA e cerca UFFICIO POSTALE
BANCA INTESA S. PAOLO S.p.A.
FILIALE di MELE
Via Poggio, 13 - Cap: 16010
Telefono 010.6119028 - Fax 010.6119029
ORARI SPORTELLO: 8.30 - 12.30 (lunedì e giovedì)
STUDIO OMNI PRATICA di Buttaglieri Lara
Centro Servizi - CAF
Via Poggio, 7 - Cap: 16010 (adiacente Ufficio Postale)
Telefono e Fax 010.6319177
CLICCA ed accedi alla pagina dello Studio Omni Pratica
ISEE - Che cos'è? A cosa serve?
I soggetti interessati Tutti coloro che richiedono prestazioni o servizi sociali, scolastici o assistenziali non destinati alla generalità dei soggetti o comunque collegati nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche. Una definizione... L'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un sistema mediante il quale viene calcolata la capacità del richiedente di partecipare alla spese per il costo di un servizio offerto dalla pubblica amministrazione. L'ISEE è rilevante per usufruire, ad esempio, di:
Come richiedere la prestazione Chi intende richiedere la prestazione secondo le tariffe agevolate deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio concernente le informazioni necessarie per la determinazione dell'ISEE al proprio Comune o al CAF o all'ente al quale intende richiedere il servizio. La dichiarazione deve essere resa su apposito modulo-tipo. Il richiedente deve dichiarare di avere conoscenza che, nel caso di corresponsione della prestazione, possono essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ed effettuati presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, specificando a tal fine il codice identificativo degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare. Al momento della presentazione della dichiarazione il richiedente riceve, dall'ente che la riceve, una certificazione che può essere utilizzata anche per ottenere altre prestazioni. Per alcuni servizi la presentazione dell'ISEE non è obbligatoria: laddove il richiedente non vi provveda verrà applicata la tariffa intera. Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo e rivolte a persone con handicap permanente grave (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992), nonché a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle ASL locali, deve essere favorita la permanenza dell'assistito presso il nucleo familiare di appartenenza, evidenziando la situazione economica del solo assistito, anche in relazione alle modalità di contribuzione al costo della prestazione. |
Data di aggiornamento: 03/03/2021